Cultura a Km 0

Perché la storia è proprio sotto i nostri piedi Sapete che sotto il villaggio di Collepetroso a Castellina in Chianti c’è uno scavoarcheologico in corso? Deve essere stato questo il passaparola che ha incuriosito iprofessori della scuola secondaria di secondo … Continua a leggere

Gli alunni della Scuola Media di Gaiole alla scoperta del territorio a piedi.

Cosa c’è di meglio di una camminata in mezzo alle vigne e agli olivi del Chianti per approdare a una piccola cappella di fine ‘400, finemente affrescata, unendo il piacere del trekking a quello intangibile dell’arte?E’ quello che è successo … Continua a leggere

Da Lucolena a Danahar: una passeggiata nella storia sui Monti del Chianti

Di Silvia Ammavuta omenica 24 novembre, in occasione dell’ottantesimo anniversario del passaggio del fronte sui Monti del Chianti, passeggiata storico-naturalistica con partenza da Lucolena in Chianti, alle ore 9.30, che si concluderà dopo nove chilometri presso il sito archeologico del … Continua a leggere

A zig zag sul Nilo.

Dal 24 febbraio al 6 marzo 2024, un gruppo di grevigiani e non solo, ha intrapreso un affascinante viaggio in Egitto. Un viaggio su gomma, non sul Nilo, da cui prende il titolo. L’obbiettivo era scoprire un paese nella sua … Continua a leggere

Eroici a Piedi: una passeggiata nella natura, nell’enogastronomia e nella storia

Di Silvia Ammavuta  Ott 7, 2024 Sabato 5 ottobre 2024, ore 10: dal gazebo dell’Associazione di Radici in Chianti, posto in via Bettino Ricasoli, parte il primo gruppo degli “Eroici a Piedi”, accompagnati da guide certificate del GEB, Gruppo Escursionisti Berardenga per una camminata … Continua a leggere

Il sogno di un ciclismo sano: Giancarlo Brocci, fondatore dell’Eroica

Di Silvia Ammavuta Venticinque anni per L’Eroica, la mitica manifestazione cicloturistica, che rende omaggio al ciclismo di un tempo, con abbigliamento e biciclette d’epoca e che si svolge a Gaiole in Chianti. Due giorni di gara: sabato primo ottobre sui percorsi … Continua a leggere

Le lune di San Michele

Vogliamo ringraziare tutte le persone che hanno partecipato entusiaste alle passeggiate nei tre comuni toccati dal cammino Cresta dell’Angiolo che abbiamo realizzato quest’estate accompagnati dalla luna piena e da San Michele, tra storia natura e racconti. Le serate, ricche di … Continua a leggere

I Monti del Chianti : Un distretto stradale del Medioevo.

di Renato Stopani. L’oronimo “monti del Chianti” appare per la prima volta nel 1830, nella carta geodetica della Toscana di Giovanni Inghirami  “ricavata dal vero nella scala di 1.20000”.  Precedentemente il termine “Chianti” veniva usato soltanto per designare la regione … Continua a leggere

Monticazione e demonticazione, il respiro della transumanza: il racconto di Raffaello Benevieri

di Silvia Ammavuta. prima parte «Gaiole in Chianti era una tappa della transumanza, fin dai primi del ‘900, quando il mio nonno paterno partiva dal Casentino per andare in Maremma con circa duemila pecore. Eravamo sul Pratomagno, da Badia a … Continua a leggere

Chianti sulle tracce del Beato Benedetto Ricasoli

In una splendida domenica di gennaio, mi trovo con Renzo Centri, esperto di sentieri del Chianti, Claudio Bonci, amante e conoscitore di storie del Chianti ed Elisa Leoncini, guida ambientale escursionistica, per andare a visitare il luogo che dette i … Continua a leggere

1 2